La vacanza in barca a vela, già di per sé avventurosa e affascinante, può arricchirsi di una serie di sports outdoor: immersioni, surf, yoga, arrampicata e trekking a piedi lungo costa. Le destinazioni più gettonate per questo mix a prova di velisti sportivi e alcune offerte degli operatori nel Mediterraneo.

Una crociera in barca a vela è sinonimo di avventura, relax, viaggio e turismo, un mix già di per sé in grado di soddisfare le esigenze di chi finalmente può godersi le meritate vacanze. Il charter a vela tuttavia può essere abbinato anche ad altri sports outdoor che si svolgono a contatto con la natura e l’ambiente marino sia perché rispecchiano i valori condivisi dai velisti (libertà, avventura, convivialità, sfida con sé stessi) sia perché si sposano con la vita a bordo e i tempi della navigazione.

Immersioni, kitesurf, arrampicata libera, trekking, yoga, fitness, passeggiate in bicicletta o a cavallo, sono tante le esperienze che è possibile vivere durante i soggiorni in barca in alto mare e lungo costa, passatempi che arricchiscono la crociera, danno nuovi stimoli all’equipaggio e accontentano anche i marinai meno appassionati.

A spasso lungo mulattiere e sentieri di pescatori

Il trekking è un’attività complementare alle crociere lungo costa in grado di soddisfare la voglia di fare un po’ di moto dopo le ore trascorse negli spazi ristretti della barca e soprattutto la curiosità di esplorare le spiagge e l’entroterra delle località in cui si fa scalo. Unire vela e trekking non solo è un modo per aumentare la sensazione di contatto con la natura, ma permette anche di poter raggiungere e affrontare percorsi difficilmente accessibili via terra, come antiche mulattiere e vecchi sentieri di pescatori esplorando il territorio lungo costa. Liguria, isola d’Elba, Sardegna, isole Eolie sono le mete più gettonate per gli amanti di questo genere di vacanze.

Esplorare i fondali e vecchi relitti sottomarini

L’attività subacquea, con o senza bombole, è una delle esperienze più immediate e divertenti per i velisti che durante le soste in rada possono utilizzare la barca come base per suggestive esplorazioni dei fondali marini. Non a caso sono tantissime le proposte di mercato che abbinano le due discipline. Dedicate anche a chi è alla prima esperienza queste crociere a vela permettono di avvicinarsi al mondo delle immersioni seguendo dei corsi con istruttori abilitati e volendo acquisire i vari brevetti. In alcuni casi è possibile dedicarsi alla fotografia sottomarina o all’apnea, o ancora visitare relitti affondati, grotte sottomarine e fondali ricchi di pesci, secche e banchi di posedonie.

I tratti di mare più favorevoli a questo tipo di crociere sono naturalmente le isole, dalle Egadi alle Eolie, dalle Tremiti alle Pontine.

Vela e outdoor sports

Arrampicarsi sulle falesie a picco sul mare

Barca a vela e free climbing (così gli anglosassoni chiamano l’arrampicata libera) sembrano due discipline distanti, eppure la barca è spesso il mezzo migliore per esplorare le numerose falesie che cadono a picco sul mare lungo la penisola e le sue isole e soggiornare secondo le esigenze negli spot preferiti. Inoltre la vela e l’arrampicata sono due attività che da sempre hanno avuto tratti in comune come l’amore per gli spazi aperti e la natura, la ricerca di emozioni, il vento sulla faccia e la sensazione di libertà.

Tra le destinazioni più suggestive per abbinare crociere a vela e outdoor sports come il free climbing c’è il Golfo di Orosei, in Sardegna, una zona ricca di pareti calcaree di media e alta difficoltà, ma anche le coste dalmate offrono numerose falesie affacciate sul mare con itinerari attrezzati adatti sia a chi si avvicina a questa disciplina sia all’esperto. Una delle mete top del Mediterraneo sono le Calanques, a Est di Marsiglia (Francia), un tratto di costa di 20 chilometri ricco di guglie calcaree, placche e strapiombi tra i più belli del mondo.

Vela e outdoor sports

In barca a caccia di onde e vento

Per coloro che amano le tavole a vela, il kite e il surf da onda e sono sempre alla ricerca dello spot migliore per dedicarsi a planate e manovre sull’acqua, una crociera in barca a vela può essere un ottimo mezzo per seguire itinerari personalizzati, i cosidetti surf-safari come li chiamano gli anglosassoni. Libertà di spostarsi e sostare dove e quando si desidera, godere dei comfort di bordo, condividere la propria passione con gli amici, la barca offre certamente una valida alternativa ai tradizionali soggiorni a terra.

Per venire incontro alle esigenze dei velisti che si dedicano anche a queste discipline, da qualche anno alcune società di charter e agenzie di settore, come per esempio www.wabisabisailing.com, propongono una serie di offerte personalizzate che prevedono crociere a vela con o senza skipper con possibilità di noleggiare tavole e vele nelle località rinomate per questo tipo di sport. In Mediterraneo le destinazioni che offrono la più alta concentrazione di onde e vento sono la costa Ovest della Sardegna, le spiagge affacciate sull’Atlantico di Spagna, Portogallo e Marocco, le isole greche e l’arcipelago delle Canarie. Le barche utilizzate in genere sono per lo più catamarani che per ragioni di spazio consentono di imbarcare agevolmente il surplus di materiali e attrezzature, oppure monoscafi dai 12 ai 15 metri.

Vela e outdoor sports

Sedute yoga e meditazione in pozzetto

Dimenticare lo stress e ritrovare l’equilibrio psico-fisico grazie alle tecniche dello yoga può essere un’ulteriore alternativa tra gli sports outdoor per vivere una crociera in barca a vela originale e rilassante. Lo yoga infatti, così come la meditazione, hanno bisogno di tranquillità e in mare è più facile ritrovare quella pace interiore utile per una pratica ottimale. Non solo discipline orientali ma anche attività rivolte al benessere e alla salute, come stretching, pilates, acqua gym, massaggi shiatzu e ayurvedico fanno da corollario a chi è in cerca di relax in barca e al recupero delle energie, del corpo e della mente.

Insomma la crociera in barca è già di per sé una vacanza capace di ricaricare le batterie, staccare la spina dalla frenesia delle nostre città e immergersi nella natura. Se abbinata ad altri outdoor sports è ancora più efficace e capace di accontentare tutte le esigenze con una certezza: annoiarsi a bordo sarà impossibile!