Essere costanti nelle uscite in mare sarebbe l’ideale, ma la mancanza di vento e onde, il lavoro e gli impegni spesso ci costringono a rimanere all’asciutto. Anche nei momenti di stop tuttavia è importante tenersi in forma. Ecco 5 sport molto divertenti ed efficaci che possono tornare utili anche ai surfisti.

Chi pratica gli sport acquatici come il surf, il Sup, il kite, il windsurf, ha la fortuna di tenersi in forma nel modo migliore: in mezzo la natura, anzi sfruttando gli elementi naturali come l’acqua, il vento, le onde e soprattutto divertendosi. Non c’è un modo più bello e salutare di allontanare lo stress e ricaricare le pile al nostro organismo e alla nostra mente. Per queste discipline il vero allenamento è uscire in acqua il più possibile, sfruttando tutte le condizioni e in qualunque stagione dell’anno. Ma a parte gli atleti e chi ha la fortuna di abitare vicino a uno spot, per tutti gli altri è sempre difficile riuscire a bilanciarsi tra passione e doveri, voglia di libertà e incombenze quotidiane, lavoro e tempo libero. Poi ci sono i capricci del meteo che non sempre rispettano le nostre esigenze.

Nei momenti di stop tuttavia non bisogna trascurare l’allenamento fisico per tenersi comunque in forma e farsi trovare pronti al momento di rientrare in acqua. La costanza dell’esercizio fisico è anche fondamentale per prevenire eventuali infortuni e diminuire i tempi di recupero, effettuare session più lunghe e allontanare la stanchezza, preparare tutta la muscolatura e permetterci di migliorare nella pratica. Su cosa bisogna concentrarsi per ottenere un buon allenamento? Ai surfisti in genere servono forza, resistenza, elasticità ed equilibrio. Quindi praticare sessioni di nuoto in piscina, corsa, bicicletta e sollevamento pesi permette sicuramente di avere una buona base atletica. Ci sono tuttavia altre discipline che non solo incontrano perfettamente le esigenze atletiche dei surfisti, ma sono anche piacevoli da effettuare e affini per valori e filosofia.

Calisthenics, sfruttare il proprio peso

Il calisthenics è una disciplina incentrata sullo sviluppo della forza relativa, eseguita usando il terreno e diversi tipi di barre e che coinvolge molti esercizi e routine di difficoltà progressiva che richiedono potenza e controllo del proprio peso corporeo. In sintesi è un esercizio che si può fare usando esclusivamente il proprio peso corporeo per costruire muscoli e forza. Il grande vantaggio è che non richiede attrezzature speciali e può essere svolto ovunque, a casa o all’aperto, nei parchi o anche direttamente in strada, tanto è vero che è conosciuto anche come Street Workout. Un altro vantaggio del calisthenics è il numero infinito di esercizi. Ci sono guide che contengono oltre 200 diversi esercizi e, mano mano che si acquisisce familiarità con loro e li si padroneggia, ci si rende conto che tutti possono essere adattati e modificati per creare innumerevoli nuovi esercizi, a seconda della propria immaginazione. Inoltre, questa gamma illimitata di esercizi varia da quelli veramente facili, che chiunque, anche senza un allenamento precedente può gestire, a quelli più difficili e spettacolari, che richiedono anni di allenamento.

Il calisthenics è perfetto per un surfista perché offre benefici per la salute cardiovascolare e delle articolazioni, previene le malattie e rallenta il processo di invecchiamento. Questo sport presenta infine un ciclo di lavoro molto stimolante basato sul processo miglioramento e ricompensa: ti alleni per completare un esercizio o una serie di ripetizioni, progredisci, lo fai e poi lo padroneggi. Questo lo rende molto avvincente e gratificante.

Yoga, ottenere la pace della mente

Lo yoga è ormai da anni riconosciuto come pratica fondamentale per qualsiasi amante dei watersports, dagli atleti ai semplici appassionati. Non a caso si pratica molto spesso nelle scuole di surf o di kitesurf e si abbinano viaggi che uniscono la ricerca di onde e vento con session di yoga all’alba o al tramonto. I suoi vantaggi non riguardano solo il miglioramento dell’equilibrio e della flessibilità ma anche il miglioramento della respirazione e della concentrazione. La concentrazione mentale e il respiro aiutano a mantenere la calma e superare situazioni di pericolo. Lo yoga, oltre ad essere un eccellente allenamento quando si lontani dal mare è anche ideale per riscaldarsi prima di entrare in acqua per le nostre session e allungare i muscoli una volta tornati a terra.

L’ideale sarebbe comunque di riuscire a dedicare almeno da 15 minuti allo yoga tutte le sere così da non avere uno stile troppo rigido. Praticando yoga, inoltre si aumentare la gamma dei nostri movimenti e in generale la nostra flessibilità. Ci aiuta anche a sviluppare la forza muscolare principale. Non è necessario disporre di alcun equipaggiamento per eseguire queste posizioni. Basta avere un tappetino e magari un bel panorama da guardare.

tenersi in forma

Skateboard, il bello del surf da strada

È incredibile il numero di appassionati di watersports che praticano anche lo skateboard. Le due discipline infatti hanno molto in comune, compresa l’origine: i primi skaters erano surfisti californiani che volevano allenarsi anche quando non c’erano onde e simulavano i movimenti del surf nelle piscine delle ville disabitate. Lo skateboard è un’attività eccellente per allenare l’equilibrio e ti costringe a usare i muscoli di cui hai bisogno per stare in piedi sulla tavola anche in acqua. Puoi persino usare la tua tavola per esercitarti nelle manovre. L’ideale è utilizzare uno skateboard che imita una tavola da surf, come per esempio il longboard, che consente di allenarsi anche su lunghe distanze, sulle piste ciclabili, per strada, nei garage sotterranei e nelle discese.

Andare bene in skateboard significa allenarsi sulla posizione e sulla tecnica di pompare sull’onda per guadagnare velocità superando così le sezioni meno potenti dell’onda. Naturalmente è un buon allenamento per i muscoli delle gambe, ma coinvolge anche le spalle, il collo e gli addominali. Soprattutto lo skateboard è velocità, adrenalina, il vento in faccia, i tricks e tonnellate di divertimento assicurate anche quando si resta all’asciutto.

Leggi anche: Watersports qualche rischio ma tanti benefici fisici e mentali

tenersi in forma

Slackline, allenare muscoli e sensi

Come tenersi in forma? La slackline è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico, il cui nome deriva dall’inglese slack, ossia “molle” e line, cioè “linea”, poiché si cammina e si fanno esercizi su una fettuccia flessibile ed elastica larga tra i 2 ai 5 centimetri di poliestere o dyneema tesa tra due punti di ancoraggio. Si può praticare ovunque e per certi versi è un’evoluzione più popolare dell’arte del funambolismo. Sicuramente aiuta a mantenersi in forma ed è un ottimo allenamento non solo per il corpo ma anche per la mente. L’obiettivo è rimanere in equilibrio senza l’ausilio di una barra ma utilizzando solo il corpo, fattore che ha reso questa attività sportiva una delle più praticate degli ultimi anni soprattutto tra i surfisti, ma anche tra i climbers e gli appassionati di montagna. Lo Slacklining è nato infatti qualche anno fa in California dove si è sviluppato soprattutto nell’ambiente dell’arrampicata sportiva tra coloro che volevano migliorare anche a terra le prestazioni nelle scalate.

Lo Slacklining viene considerato uno sport libero e semplice perché basta avere due alberi per potersi allenare dove e come si vuole, quindi niente palestre, niente musica indesiderata e nessun ingresso da pagare: è uno sport per coloro che amano stare all’aria aperta, a contatto con la natura. Questa attività “costringe” chi lo pratica a conoscere alla perfezione i movimenti e le oscillazioni del proprio corpo, toglie lo stress ed elimina l’ansia e la negatività proprio perché concentrarsi sull’equilibrio significa concentrarsi su sé stessi e sul proprio benessere.

tenersi in forma

Balance Board, impara l’arte dell’equilibrio

La balance board è un attrezzo fitness per tenersi in forma, allenare la coordinazione, l’equilibrio e la tonicità muscolare. In genere è costituito da una piattaforma circolare o rettangolare poggiata su una semisfera morbida di gomma. La superficie su cui poggiano i piedi deve essere antiscivolo, in modo da minimizzare il rischio di incidenti. La balance board, infatti, mette a dura prova la capacità di stare in equilibrio, e nel fare questo, allena la propriocettività, ossia la capacità del corpo di percepire i movimenti all’interno delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti molli.

Rappresenta un ottimo sistema per tenersi in forma, ma soprattutto, per imparare a “sentire” muscoli, legamenti e articolazioni. L’obiettivo anche in questo caso è cercare di rimanere in piedi. Il segreto è tenere dritta la schiena, piegare le gambe e respirare in modo regolare. Si può praticare a casa, in palestra, ma anche all’aperto, praticamente ovunque.

L’allenamento con la balance board prevede esercizi molto semplici che sicuramente hai già fatto, come per esempio, flessioni e piegamenti. Questi esercizi risultano tuttavia ancora più performanti se fatti sulla balance board, perché sei costretto in ogni momento a trovare la giusta posizione per mantenere l’equilibrio. I muscoli lavorano, ma ancora più intensamente.