Episodi storici, naufragi, storie di pirati, thriller, ecco una selezione dei più riusciti e apprezzati film sul mare e la navigazione che non dovrebbero mancare nella videoteca del diportista.

I film e il mare hanno un legame profondo. Il mare è da sempre una fonte inesauribile di conoscenza e di meraviglia. Gli orizzonti infiniti, i paesaggi mutevoli, il mistero dei fondali, lo spettacolo delle creature marine, la bellezza e le incognite della navigazione a vela sono tutti elementi di una natura complessa e affascinante di fronte alla quale non si può che rimanere incuriositi e conquistati. E se oggi conosciamo un po’ di più gli oceani e i loro abitanti, se abbiamo una diffusa cultura marinara e una maggiore coscienza della ricchezza e della fragilità di questi ecosistemi, lo dobbiamo anche a una serie di opere cinematografiche che ne hanno svelato e testimoniato le meraviglie, raccontato i drammi e le storie umane.

Episodi storici, avventure, viaggi e incidenti, sono innumerevoli i temi affrontati da questi film di mare, a volte veri e propri film cult della settima arte che hanno ancora oggi migliaia di estimatori in tutto il mondo. Quella che segue allora è una selezione di pellicole marinaresche, tra le più significative, che non dovrebbero mancare nella videoteca del diportista.

Film Mare

La tempesta perfetta

Gloucester, nel Massachusetts, è uno dei più importanti porti pescherecci del nord Atlantico. Da qui nell’ottobre 1991 parte il peschereccio Andrea Gail, comandato da Billy Tyne, pescatore esperto reduce però da una serie di battute deludenti. Billy è convinto di poter mettere fine al momento sfortunato, andando oltre le normali rotte di pesca del New England, fino a Flemish Cap, un’area lontana conosciuta per i ricchi banchi di pesce. Quando è in mare aperto, viene a sapere della tempesta che si sta formando al largo ma pensa di potercela fare. Convince l’equipaggio e tutti decidono di andare avanti. Ma la perturbazione si sta ingrossando sempre più: l’uragano Grace è in rotta di collisione con altre due correnti di alta pressione che vengono dal Nord. L’incontro dei tre sistemi provocherà una tempesta di proporzioni mai viste prima. Gli uomini dell’Andrea Gail perdono la vita e i loro nomi si aggiungono a quelli che, prima di loro, sono rimasti vittime del mare e dei suoi pericoli.

Regia di Wolfgang Petersen. Un film con George Clooney, Mark Wahlberg, Diane Lane, John C. Reilly, William Fichtner, John Hawkes. Titolo originale: The Perfect Storm. Genere Drammatico – USA, 2000, durata 129 minuti.

Film Mare

Ore 10: calma piatta

Sconvolti per la morte del loro bambino in un incidente stradale, il comandante della marina australiana John Ingram e la moglie Rae, partono sul loro yacht, il Saracen, per una crociera nel Pacifico, nella speranza di riacquistare equilibrio e serenità. In una giornata di “calma piatta”, avvistano una misteriosa goletta, l’Orpheus, immobile sul mare, che non risponde al contatto radio. Quando John decide di avvicinarsi, si stacca all’improvviso dalla goletta una piccola lancia di salvataggio con ai remi un individuo che appare terrorizzato e come fuori di sé. Issato a bordo il giovane Hughie Warriner, racconta, concitato e ansimante, una storia di cibi avariati, che avrebbero avvelenato l’equipaggio, di cui si dichiara unico superstite. Il racconto non convince il comandante, che decide di effettuare un sopralluogo sull’Orpheus e scopre che a uccidere tutto l’equipaggio è stato proprio lo stesso Warriner, un pericoloso psicopatico. Questi nel frattempo, tramortita l’ignara Rae, prende il comando dello yacht facendo rotta in direzione opposta all’Orpheus. Dopo molte peripezie, liberatasi di Hughie, la donna riesce a ricongiungersi con John e questi, ricomparso Warriner, è costretto ad ucciderlo.

Regia di Phillip Noyce. Un film con Billy Zane, Sam Neill, Nicole Kidman, Rod Mullinar, Lisa Collins, Michael Long. Titolo originale: Dead Calm. Genere Thriller – Australia, USA, 1989, durata 96 minuti.

Film Mare

Lo squalo

Amity è una cittadina che vive di turismo balneare, situata su di un’isola californiana del Pacifico. Una sera, nel corso di una festa sulla spiaggia, una ragazza, Christine, si avventura in mare e viene dilaniata da uno squalo. Lo sceriffo Martin Brody vorrebbe chiudere le spiagge ma il sindaco, preoccupato per i proventi della comunità, tergiversa. Quando il mostro marino miete la seconda vittima e le spiagge sono vengono invase da una folla attratta dalla morbosità, Martin ingaggia l’anziano pescatore Quint e con la sua barca si mette alla caccia del pescecane: il terzetto viene completato da Matt Hooper, un esperto inviato dall’Istituto Oceanografico, l’unico ad avere compreso che si tratta di un “solitario” che, allettato dalle prime prede, ha stabilito nella baia il suo territorio. La lunga e drammatica lotta si conclude con la morte di Quint, la sconfitta tecnica di Hooper e la vittoria di Martin.

Regia di Steven Spielberg. Un film con Robert Shaw, Roy Scheider, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary, Murray Hamilton, Ted Grossman. Titolo originale: Jaws. Genere Fantastico – USA, 1975, durata 125 minuti.

Film Mare

Titanic

Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico – viene pubblicizzato come ‘inaffondabile’ – è il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato. Il 10 aprile 1912 salpa dall’Inghilterra con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori, come era uso consolidato, sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali. Ma il destino porta ad annullare queste differenze tra Rose De Witt Bukater (rappresentante dell’alta borghesia americana, soffocata dal peso dei ruoli e dagli obblighi della società) e Jack Dawson, giovane disegnatore libero e indipendente, passeggero di terza classe. Rose è promessa sposa a Cal Hockley, erede di grandi fortune, e su questo matrimonio la madre di Rose punta per risollevare le ormai precarie condizioni economiche della famiglia. I contrasti sono forti, a Rose la conoscenza di Jack ha fatto intravedere un nuovo modo di vivere la vita, cui non vuole rinunciare. Nella notte tra il 14 e il 15 aprile, il Titanic entra in collisione con un iceberg e comincia ad imbarcare acqua. A poco a poco, l’enorme nave si spezza in due tronconi, e i passeggeri, nel panico totale, cercano rifugio sulle scialuppe. Non c’è posto per tutti, e moltissimi muoiono annegati, tra cui Jack. 85 anni dopo, un cacciatore di tesori cerca di ricostruire quegli eventi e, inaspettatamente, può utilizzare la testimonianza di Rose stessa, che alla tv ha assistito alle fasi dei lavori di ricerca.

Regia di James Cameron. Un film con Leonardo Di Caprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates, Frances Fisher, Gloria Stuart. Genere Drammatico – USA, 1997, durata 194 minuti.

Film Mare

Cast Away

Uno tra i film di mare più apprezzati è Cast Away. La vita personale e professionale di Chuck Nolan, ingegnere della Federal Express, è scandita dall’orologio, dai ritmi frenetici e dai continui spostamenti che lo tengono lontano dalla sua fidanzata Kelly. Mancano pochi giorni a Natale, quando arriva di nuovo il momento di partire. Dopo aver promesso a Kelly di essere insieme per l’ultimo dell’anno, Chuck sale sull’aereo. Ma l’apparecchio finisce dentro una forte bufera che lo abbatte. Quando riprende conoscenza, Chuck è solo su un’isola deserta. Ben presto capisce che l’isola è fuori da ogni traiettoria conosciuta. Privato quindi di ogni contatto umano e senza punti di riferimento, Chuck deve cominciare a procurarsi le cose più elementari per sopravvivere: l’acqua, il cibo, un riparo. Dopo molti tentativi, riesce ad accendere il fuoco e prova grande entusiasmo. Passano così quattro anni, e un giorno dal mare Chuck tira fuori un pezzo di cabina di nave. Mentre cerca di costruire una scialuppa per passare le onde che circondano l’isola, Chuck litiga e poi fa pace con Wilson, un pallone bianco su cui lui ha disegnato i tratti di un viso umano e che è diventato il suo confidente. Oltrepassa le onde, viene avvistato da una nave e salvato.

Regia di Robert Zemeckis. Un film con Tom Hanks, Helen Hunt, Chris Noth, Paul Sanchez, Lari White, Leonid Citer. Genere Drammatico – USA, 2000, durata 140 minuti.

Film Mare

Le Grand Bleu

Un vero capolavoro tra i film di mare è Le Grand Bleu. Enzo e Jacques si conoscono sin da piccoli, quando insieme si immergevano nelle acque del Mediterraneo. Dopo la morte del padre di Jacques, anche lui esperto subacqueo, i due ragazzi smettono di frequentarsi. Jacques lavora in Perù per un gruppo di scienziati, dove si immerge nelle acque ghiacciate per alcuni minuti, in modo che i ricercatori possono raccogliere dati sulla sua condizione fisica, che sembra essere più simile a quella dei delfini che a quella degli esseri umani. Enzo invece è diventato un famoso campione di immersione in apnea. Un giorno i due si rincontrano per partecipare ad una gara di immersioni a Taormina. La sfida tra i due potrebbe diventare molto pericolosa per entrambi.

Un film di Luc Besson. Con Jean Reno, Jean-Marc Barr, Rosanna Arquette, Sergio Castellitto Avventura, durata 120 min. – USA, Francia, Italia 1988.

Film Mare

Master & Commander

Nell’aprile del 1805, nei mari davanti alla costa del Brasile, il vascello di sua maestà britannica ‘Surprise’ viene attaccato e gravemente danneggiato dalla fregata americana ‘Norfolk’. Al momento di scegliere se tornare in porto per riparare i danni e curare i feriti oppure inseguire il nemico, il capitano della nave Jack Aubrey, noto per il suo coraggio, è fortemente combattuto fra dovere e rispetto per il suo equipaggio. A bordo della Surprise, la patriottica devozione di Aubrey si scontra con l’etica scientifica del suo amico e medico di bordo Maturin, ma sapranno trovare una nell’altra la chiave per il successo dei propri scopi.

Regia di Peter Weir. Un film con Russell Crowe, Paul Bettany, James D’Arcy, Billy Boyd, Edward Woodall, Chris Larkin, Max Pirkis. Titolo originale: Master & Commander: The Far Side of the World. Genere Avventura – USA, 2003, durata 140 minuti.

All is lost

Un grande film di mare è All is lost. Un uomo naviga a vista sull’Oceano Indiano. Colpito un container alla deriva, ripara la falla e libera lo scafo dall’acqua imbarcata. Accomodato il danno, riprende la navigazione minacciata da lontano da nuvole nere. Abile e previdente, si organizza per affrontare la tempesta che, forte e implacabile, ha la meglio sull’imbarcazione. Rovesciato, precipitato in mare, riemerso, arrampicato, scivolato, ferito, l’uomo getta in acqua un natante gonfiabile, attendendo che il vento e le onde si plachino. L’indomani sotto un sole timido recupera suppellettili, generi alimentari e oggetti di navigazione, guardando mestamente affondare la sua barca a vela. Munito di sestante e di saldo coraggio, si barcamena, calcolando la sua posizione sulla mappa nautica. Invisibile alle navi e ai mercantili che incrociano la sua rotta, non si arrende alla natura e alle incessanti tempeste, rispondendo alla sua collera e rovesciando i suoi rovesci.

Regia di J.C. Chandor. Un film con Robert Redford. Titolo originale: All Is Lost. Genere Drammatico – USA, 2013, durata 106 minuti.

Captain Phillips – Attacco in mare aperto

Altro film di mare è Captain Phillips. 2009, al largo della costa Somala. La nave porta container americana Maersk Alabama, comandata dal Capitano Richard Phillips, viene sequestrata da una banda di pirati Somali. Il Capitano Phillips si troverà a confrontarsi con la sua controparte Somala, Muse, su una rotta di collisione incontrovertibile; entrambi, infatti, si troveranno a pagare il prezzo alle potenze economiche che sfuggono al loro controllo.

Regia di Paul Greengrass. Un film con Tom Hanks, Barkhad Abdi, Barkhad Abdirahman, Faysal Ahmed, Mahat M. Ali. Titolo originale: Captain Phillips. Genere Azione – USA, 2013, durata 134 minuti.

Il mistero di Donald C.

Tra i film sul mare c’è l’incredibile, storia vera di Donald Crowhurst, velista non professionista che nel 1968 partecipò alla regata in solitaria intorno al mondo Golden Globe Race, organizzata dal “Sunday Times”, compiendo un’impresa che per anni è rimasta avvolta dal mistero.

Regia di James Marsh. Un film con Colin Firth, Rachel Weisz, David Thewlis, Ken Stott, Jonathan Bailey, Tim Downie. Titolo originale: The Mercy. Genere Biografico – Gran Bretagna, 2018, durata 101 minuti.